Olio d’Oliva
OLIO D’OLIVA BIOLOGICO
[/La superficie totale di uliveti biologici in Emilia-Romagna si attesta su circa 600 ettari e sono prevalentemente dislocate tra la provincia di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Gli impianti di trasformazione a lavorazione mista o esclusivamente biologica non superano i 7 frantoi anch’essi ubicati principalmente in Romagna. Le caratteristiche prevalenti che si riscontrano nell’olio biologico possono così riassumersi: colore intenso, riflesso smeraldino, sapore deciso, profumo marcato.
L’olio di oliva da agricoltura biologica bio si ottiene dalla prima spremitura di olive provenienti da agricoltura biologica effettuata subito dopo la raccolta e deve avvenire “a freddo” (temperatura non superare i 27 °C), in modo da consentire la conservazione delle caratteristiche più pregiate dell’olio. E’ preferibile utilizzare la raccolta a mano al fine di evitare danni alla pianta impiegando strumenti di tipo meccanico (scuotitori).
I frantoi moderni sono a estrazione continua il che vuol dire facilità di separare la linea biologica da quella convenzionale impedendo eventuali contaminazioni. Anche in questo caso la materia prima utilizzata e tutti i processi di trasformazione sono vincolati dal regolamento sul bio e pertanto non possono impiegarsi prodotti chimici di sintesi e quant’altro che non sia di origine naturale o riconosciuto dagli allegati del regolamento. Trattasi ovviamente di un prodotto di nicchia vista la esigua produzione di olive bio della Regione e, come nel caso dell’olio extra vergine Brisighella DOP bio, con prezzi che si attestano in fascia alta.